Vai ai contenuti

Michelangelo Buonarroti

Clases de italiano con madrelingua on-line todos los niveles
Pubblicato da AndreZ in Storie d'Italia · Mercoledì 05 Feb 2025 · Tempo di lettura 3:30
Tags: MichelangeloBuonarroti
🧑‍🎨 MICHELANGELO BUONARROTI – RIASSUNTO DETTAGLIATO
📜 Biografia
Nome completo: Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni
Data di nascita: 6 marzo 1475
Luogo di nascita: Caprese, Repubblica di Firenze
Data di morte: 18 febbraio 1564 (a 88 anni)
Luogo di morte: Roma, Stato Pontificio
Primi anni e formazione:
  • Cresce a Firenze, culla del Rinascimento, sotto la protezione dei Medici, in particolare Lorenzo il Magnifico, che lo accoglie nella sua corte.
  • Si forma nella scuola di Domenico Ghirlandaio, ma ben presto si dedica alla scultura, ispirato profondamente dall’arte classica greco-romana.
Carriera artistica:
  • Lavora in Firenze, Roma e, più tardi, anche a Bologna.
  • Fu attivo durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII, Paolo III, svolgendo incarichi monumentali.
  • Artista poliedrico: fu scultore, pittore, architetto e poeta.
Carattere e visione:
  • Solitario, orgoglioso, perfezionista.
  • Considerava la scultura la più nobile delle arti perché "liberava" la figura già contenuta nel blocco di marmo.
  • La sua arte esprime la drammaticità dell’animo umano, il tormento interiore, l’energia spirituale.

🖼️ Opere Principali
🗿 Scultura
Pietà Vaticana (1498–1499)
  • Realizzata a soli 24 anni, in marmo.
  • Raffigura Maria che tiene in grembo il corpo morto di Cristo. Equilibrio tra bellezza ideale e dolore umano.
  • Capolavoro del primo Rinascimento: firmata sul nastro che attraversa il petto della Madonna.
David (1501–1504)
  • Simbolo della libertà e forza della Repubblica fiorentina.
  • Eroe biblico raffigurato in tensione prima dello scontro con Golia.
  • Celebre per la perfezione anatomica e la monumentalità (altezza: 5,17 m).
Tomba di Giulio II – Mosè (1513–1515 e oltre)
  • Commissione travagliata e incompiuta.
  • Il Mosè, con le "corna" (traduzione latina del termine "raggiante"), rappresenta la potenza spirituale e la collera divina.
Pietà Rondanini (1552–1564)
  • Ultima opera, lasciata incompiuta.
  • Figure allungate, essenziali: anticipa l’arte manierista e persino moderna.

🎨 Pittura
Volta della Cappella Sistina (1508–1512)
  • Affresco monumentale, commissionato da Papa Giulio II.
  • Rappresenta episodi della Genesi: Creazione di Adamo, Diluvio Universale, Peccato Originale.
  • Impresa titanica: 500 m² dipinti quasi da solo, in soli 4 anni.
Giudizio Universale (1536–1541)
  • Parete dell'altare della Cappella Sistina, commissionato da Papa Paolo III.
  • Cristo come giudice implacabile, anime salvate e dannate in movimento drammatico.
  • Riflessione cupa sulla spiritualità e sulla salvezza, in epoca di crisi religiosa (Controriforma).

🏛️ Architettura
  • Cupola di San Pietro (dal 1547): subentra a Bramante come architetto della Basilica vaticana.
  • Biblioteca Laurenziana (Firenze): uso drammatico dello spazio e delle forme.
  • Piazza del Campidoglio (Roma): ridisegna l’antico centro civico, con una nuova prospettiva monumentale.

🕰️ Contesto Storico
Michelangelo visse in un’epoca cruciale per la storia dell’arte e dell’Europa, tra Rinascimento, Manierismo e Controriforma.
🔍 Rinascimento (1400–1500)
  • Firenze era il centro del pensiero umanista, sostenuto da famiglie come i Medici.
  • La riscoperta dell’antichità classica e la centralità dell’uomo come creatura divina ispirano le arti.
⚔️ Età delle Signorie e dei Papi
  • Michelangelo lavorò per potenti mecenati laici e religiosi: i Medici a Firenze, e vari papi a Roma.
  • Visse l’assedio di Firenze (1527), il Sacco di Roma (1527), e le tensioni della Riforma protestante.
✝️ Controriforma (dopo il 1545)
  • La Chiesa Cattolica reagisce alla Riforma luterana con il Concilio di Trento.
  • Le arti diventano uno strumento di propaganda religiosa, ed è in questo clima che Michelangelo realizza il Giudizio Universale, meno idealizzato e più drammatico.

🏆 Eredità e Importanza
  • Considerato, insieme a Leonardo e Raffaello, uno dei massimi geni del Rinascimento.
  • La sua opera segna il passaggio dal Rinascimento alla drammaticità del Manierismo.
  • Influenzò generazioni di artisti e architetti.
  • Michelangelo morì a Roma, ma il suo corpo fu traslato a Firenze, dove è sepolto nella chiesa di Santa Croce.
🖋️ Celebre citazione:
"L'arte è una cosa divina. Una statua non è finita quando non vi è più nulla da aggiungere, ma quando non vi è più nulla da togliere."









0
recensioni

Copyrights 2014-2029

Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Clases de italiano con madrelingua on-line todos los niveles Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"